Appuntamenti di musica tradizionale non amplificati.
Perché in acustico?
Spegnere l’amplificazione significa tornare ad avvicinare i nostri corpi a quelli degli altri partecipanti e dei musicisti, un modo più antico ma anche più attivo di vivere la musica e la danza, quello che abbiamo amato nelle feste popolari più genuine.
Riduciamo il volume e amplifichiamo la bellezza!
AcusticaSud 5 // Duo Cravero-Celiberti // 24 04 17 // Magazzino Parallelo
Domenico Celiberti e Alessia Cravero.
Polistrumentisti e cantatori da anni impegnati in diversi progetti di musica popolare del sud Italia, si ritrovano in duo con un repertorio incentrato sui canti polivocali e suonate da ballo tradizionali in un viaggio sonoro fra Puglia, Campania, Basilicata e Calabria.
AcusticaSud 4 // Capa Cupa // 05 03 17 // Terra dei Kaki
La formazione dei Capa Cupa è composta da suonatori provenienti da varie regioni del sud Italia (Puglia, Calabria, Basilicata e Campania) di cui ne portano in valigia i suoni da ballo appresi direttamente nelle tradizionali occasioni conviviali (Carnevali, pellegrinaggi, matrimoni, serenate, ecc.).
Il repertorio comprende Pizzica-pizzica dalla Murgia e dal Salento, tarantelle dal Gargano, Pastorali del Pollino, Sonu a ballu dell'Aspromonte... nonché, polke, valzer, scottish, serenate e canti.
Domenico Celiberti: voce, mandolino e chitarra
Carmine Capobianco: fisarmonica e clarinetto
Gianpiero Nitti: organetto, zampogna e tamburi
AcusticaSud 3 // Suonatori della Valle del Sant'Agata // 11 02 17 // Magazzino Parallelo
La purezza originaria del Sonu a ballu e dei canti su zampogna di un'area la cui la tradizione musicale è ancora viva.
I Suonatori della Valle del Sant'Agata provengono da un area della Calabria meridionale dove la tradizione del suono e del ballo si è mantenuta viva fino ai giorni nostri.
Il repertorio proposto si stacca dai classici canoni folkloristici per ricreare il clima e l'energia di una vera e propria festa a ballu. Il Sonu a ballu predomina, ma una parte molto importante è dedicata alle numerose espressioni di canto tradizionale su zampogna.
Piero Crucitti: organetto, tamburello, fischiotti
Davide Ambrogio: voce, zampogna, lira
Danilo Scopelliti: tamburello, voce, danza
AcusticaSud 2 // Athanasius Duo // 17 12 16 // Magazzino Parallelo
Gianfranco Rongo: organetto e tamburello
Pierluigi Serrapede: voce, chitarra battente e tamburi a cornice
Il duo propone brani tradizionali delle rispettive terre di origine (Puglia centrale e Campania meridionale), presentando musiche frutto delle proprie ricerche, in particolare per quel che concerne la tradizione organettistica della Puglia centrale, la tradizione della chitarra battente nel Gargano e nel Vallo di Diano e la tradizione della zampogna lucana.
Il repertorio spazia dalla pizzica-pizzica alle tammurriate dell' Agro Nocerino-Sarnese, passando per tarantelle dell'area garganica e pastorali della Lucania, con un occhio ad altre musiche tipiche come mazurche, scottish, valzer e stornelli.
AcusticaSud 1 // Suna! // 27 11 16 // Terra dei Kaki
Suna! (Suona!), più che un ordine, è un’esigenza!
Quando la musica è finita e rimane nell’aria la voglia di suonare, di ballare e di cantare, un urlo irrompe nel silenzio e come per incanto la festa ricomincia.
Dalla voglia di cantare, di suonare e di far festa nasce SUNA!, tre suonatori pugliesi che fanno rivivere, attraverso le loro voci ed i loro strumenti, i suoni e le atmosfere tipiche delle feste popolari del sud Italia.
Ispirati dai tanti viaggi, incontri, esperienze nei luoghi e con i suonatori tradizionali, i fratelli Giovanni e Francesco Semeraro e Domenico Celiberti trasmettono in concerto le emozioni e le sensazioni vissute nel loro incontro con questa musica, questi luoghi, queste persone.
Ora basta parlare... SUNA!